HomeRicerca NewsDecent work? Segregazione occupazionale e condizioni di lavoro della manodopera immigrata



27 novembre 2024

Decent work? Segregazione occupazionale e condizioni di lavoro della manodopera immigrata


Presentata l'indagine dell’Inapp sulle condizioni di lavoro della manodopera straniera nei settori a maggior rischio di sfruttamento.

 

Si intitola “Decent work? Segregazione occupazionale e condizioni di lavoro della manodopera immigrata” il convegno organizzato da INAPP e Fondazione Giacomo Brodolini (FGB), per analizzare le problematiche di alcuni segmenti peculiari dell’economia sommersa del nostro Paese in un dialogo aperto con studiosi, rappresentanti del partenariato sociale e decisori istituzionali. Nel corso dell’evento sono stati diffusi i risultati di un’indagine condotta nell’ultimo anno che ha analizzato le condizioni della manodopera di origine straniera impiegata in settori come agricoltura, edilizia, lavoro domestico e turismo, che notoriamente risultano tra quelli a maggior rischio di sfruttamento.

Lo studio ha coinvolto oltre 2mila immigrati domiciliati in Italia, provenienti dalle aree di particolare gravità di lavoro sommerso, appartenenti a 85 nazionalità, con una distribuzione territoriale che include grandi città metropolitane come Roma, Milano, Bologna, Napoli e diverse province (Cuneo, Treviso, Rimini, Grosseto, Foggia e Ragusa), tutte realtà caratterizzate da un’elevata presenza di lavoratori di nazionalità straniera. Gli intervistati sono soprattutto uomini (1.291 rispetto a 730 donne), con una maggioranza tra i 25 e i 34 anni (37%). Tre quarti dei rispondenti provengono da Paesi extra-UE, con una prevalenza di marocchini, ucraini, albanesi e tunisini. Fra gli uomini si nota una maggiore concentrazione di persone provenienti da Paesi africani (Marocco, Tunisia e Senegal), mentre i nativi dell’Est-Europa (Albania, Romania e Ucraina) appaiono meno numerosi. Per le donne vale il discorso inverso: la nazionalità maggiormente rappresentata è quella ucraina, seguita da lavoratrici romene, polacche e moldave.

I temi maggiormente analizzati riguardano le condizioni di irregolarità lavorativa, con dati che confermano in maniera sostanziale le statistiche ufficiali riferite ai settori economici in cui meno esteso è il ricorso a sistemi di tutele-standard: tra gli intervistati si rileva la presenza di un 51% di persone che lavorano in assenza di contratto, ma più ampio appare il novero delle persone straniere coinvolte dal cosiddetto “lavoro grigio”, caratterizzato da tutte le diverse ipotesi in cui alla stipula di un contratto si accompagna l’inosservanza, nella pratica, di norme legislative e contrattuali. L’attività più diffusa tra i “lavoratori grigi” riguarda il “personale non qualificato nell’agricoltura e nella manutenzione del verde” (22,1% del segmento), mentre i lavoratori senza alcun contratto appartengono per lo più al “personale non qualificato nei servizi di pulizia di uffici, alberghi, navi, ristoranti, aree pubbliche e veicoli” (19,3% di quanti vengono impiegati in nero). Il 29,1% degli intervistati si trova in una condizione di irregolarità amministrativa, una percentuale più alta tra gli uomini (32,7%) rispetto alle donne (18,5%). Questa condizione espone la manodopera straniera a forme di impiego ambiguo e subottimale: molti sono disposti a lavorare senza contratto (38%) o accettare mansioni dequalificate (30,2%).

Un altro tema oggetto dell’indagine riguarda la salute e la sicurezza sul lavoro: otto intervistati su cento hanno subito infortuni sul lavoro, ma solo il 57,6% di questi ha richiesto assistenza sanitaria in esito al rispettivo incidente. L’assenza di denuncia è spesso legata a consigli esterni o alla paura di perdere il lavoro, evidenziando un deficit di tutele sul punto. Non è mancata l’attenzione verso le donne: in particolare si trovano ad affrontare sfide specifiche nel settore del lavoro domestico (35,6%) caratterizzato dalla sostenibilità della spesa.

L’indagine INAPP contiene anche indicazioni non banali relative alle prospettive per il futuro. Nonostante il quadro complesso, emerge una nota di ottimismo: solo una minoranza esigua dei lavoratori irregolari (4%) considera l’idea di lasciare l’Italia. Il 41% dei soggetti intervistati prevede comunque un miglioramento delle proprie condizioni lavorative entro un anno, auspicando l’accesso a un’occupazione regolare.

Come ha dichiarato il Presidente INAPP Natale Forlani, “l’indagine evidenzia uno spaccato sulla esposizione delle condizioni di sfruttamento che deve essere contrastata con una pluralità di provvedimenti volti a favorire la regolamentazione con il contributo attivo di imprese e rappresentanze sociali nella programmazione dei contratti di lavoro.

Appare evidente che detti lavori rappresentano molti settori relativi al lavoro domestico, alla ristorazione, all’assistenza agli anziani o a lavori legati alle manutenzioni dove la manodopera delle attività produttive fa sì che la domanda di lavoro, con l’uscita dei lavoratori anziani italiani, sia svolta da lavoratori immigrati con bassa qualifica”.

Gli esiti principali dell’attività di ricerca che INAPP ha dedicato al tema sono raccolti a cura di N. Forlani e A. Scialdone nella sezione monografica “Lavoro sommerso e sottopagato degli immigrati” del n. 2/2024 della rivista Economia&Lavoro, appena pubblicato e integralmente disponibile in open access: https://www.rivisteweb.it/issn/0012-978X/issue/9564.

 

 

 

         



Guarda anche
Approfondimenti