Nell'ambito del progetto “ORRAJT - On the road: nuove rotte, viaggi alternativi e percorsi equi. Sfidare le prospettive sulla migrazione, percorrendo diverse narrazioni” è stato lanciato un bando per la selezione di buone pratiche europee che promuovano una narrazione alternativa della migrazione e dell'inclusione.Il progetto ORRAJT fa parte del programma europeo Erasmus+, ed è nato per contrastare la percezione troppo spesso negativa della diversità culturale, etnica e religiosa, opponendo una narrazione alternativa che permetta non solo di superare gli stereotipi, ma di arrivare a riconoscere il contributo e l'innovazione che i flussi migratori apportano in un paese.Il bando è stato realizzato da ACRA, ente promotore del progetto, in collaborazione con il programma “Never Alone, per un domani possibile”. Si cercano dieci iniziative virtuose, a livello locale, nazionale o europeo. Pratiche immersive, progetti di apprendimento esperienziale, campagne di comunicazione, politiche innovative e altro ancora: tutto ciò che tramite l'educazione, l'arte o l'attivismo sociale e politico abbia contribuito a rimodellare la narrazione del fenomeno migratorio.I risultati saranno presentati e discussi online in una serie di webinar ospitati dalla Narrative Change Platform. Le pratiche scelte serviranno come base per una Community Europea di Pratica mirata all'apprendimento reciproco e al networking.Per partecipare occorre compilare il modulo disponibile online entro il 14 aprile. Per maggiori informazioni