HomeRicerca NewsWelcome - Working for Refugee Integration, Unhcr premia le aziende inclusive



10 novembre 2020

Welcome - Working for Refugee Integration, Unhcr premia le aziende inclusive


Logo "di qualità" a 121 imprese che hanno favorito l'inserimento lavorativo dei rifugiati. Assegnati anche 52 loghi We Welcome

L’Agenzia Onu per i Rifugiati Unhcr ha premiato oggi l’impegno per l’inclusione lavorativa dei rifugiati dimostrato nel 2019 da 121 grandi, medie e piccole imprese italiane e da 52 cooperative, onlus, fondazioni, associazioni di categoria, sindacati, servizi per il lavoro ed enti locali. Le aziende si sono aggiudicate il logo Welcome – Working for Refugee Integration, gli altri il logo We Welcome, una novità introdotta in questa terza edizione del premio. 
 
“Il Made in Italy riflette non solo prodotti di altissima qualità, ma anche valori sociali quali l’accoglienza e la diversità, e l’imprenditoria italiana è capace di ispirare il mondo non solo a livello commerciale ma anche a livello umano”, ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. “La cosa che mi ha colpito di più delle storie di inclusione che ho ascoltato è di sentir parlare di rifugiati assunti come di talenti, di persone che vogliono superarsi e di portatori di arricchimento e di creatività. Investire in loro ha portato inoltre nuova energia fra i dipendenti trasformando la diversità in un grande vantaggio per le aziende”, ha proseguito Chiara Cardoletti. “I rifugiati hanno una gran voglia di contribuire e dare una mano al paese che li ha accolti, sopratutto in un momento di grande difficoltà, anche per le aziende. Solo con un sistema di solidarietà globale potremmo superare questa situazione difficile”. 
 
Tra le testimonianze, quella di Yury Erazo, giovane rifugiata che ha trovato protezione e lavoro in Italia grazie ad un progetto di inserimento lavorativo con The Adecco Group Italia. “In Honduras lavoravo in banca. Ho dovuto lasciare il mio paese e sono venuta in Italia. All’inizio non è stato facile iniziare da capo”, ha raccontato. “Ho lavorato già in due aziende qui in Italia e sono felice perché ho trovato delle persone che hanno creduto in me. È stato un grande cambiamento rispetto a come mi sentivo all’inizio: ho imparato l’italiano, ho iniziato a lavorare, ho imparato tante cose nuove e sviluppato le competenze che portavo dal mio paese. Noi rifugiati possiamo dare un gran contributo ai paesi che ci ospitano.” 
 
Il progetto Welcome – Working for refugee integration è sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, da Confindustria e dal Global Compact Network. Si avvale inoltre del supporto della Fondazione Tent e della Commissione Europea
 
“L’inclusione lavorativa delle persone bisognose di protezione è doverosa e possibile, ma né queste persone possono essere abbandonate nel muovere i primi passi verso l’autonomia, né le imprese, soprattutto le più piccole, vanno lasciate sole nel confrontarsi con bisogni e vulnerabilità così peculiari”, ha detto Tatiana Esposito, Direttore Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. “Serve la collaborazione di più mondi: accoglienza, formazione, servizi per il lavoro... non si può rinunciare al contributo del terzo settore, le istituzioni devono spendersi per favorire e mantenere questo sistema complesso di relazioni”.   
 
“È il modello - ha sottolineato Esposito - su cui in Italia costruiamo l’integrazione, mettendo insieme tanti e diversi livelli di governo e tanti e diversi attori. È il modello plurale su cui la comunità internazionale e l’Unione Europea puntano da anni, richiamato nell’essenza stessa dei Global Compact sui migranti e sui rifugiati o del Nuovo Patto su immigrazione e asilo presentato a fine settembre dalla Commissione. "Patti”, appunto, decisioni di venirsi incontro, colmare le distanze, adattarsi gli uni agli altri e collaborare nell’interesse comune”. 
 
“Siamo onorati di ricevere questo riconoscimento da UNHCR a testimonianza dell’impegno del Gruppo Lavazza nell’ambito della responsabilità sociale di impresa”, ha commentato Marco Lavazza, Vice Presidente Lavazza Group. “Non si può lasciare unicamente alle istituzioni e al terzo settore il compito di gestire il processo di integrazione dei rifugiati. Tutti gli attori sono chiamati a fare la loro parte e l’imprenditoria, con senso di responsabilità nei confronti delle comunità in cui opera, può dare un contributo decisivo. Il nostro progetto A.A.A. nasce con l’obiettivo di creare occasioni di inclusione, di crescita economica e sostenibilità”. 
 
 “Io mi ribello all’ingiustizia sociale dell’esclusione e del razzismo attraverso il mio mestiere che è l’impresa. E quindi sento il dovere di accogliere, a braccia aperte. Sono naturalmente portato alla multiculturalità e all’inclusione perché è bellezza”, ha detto Oscar Farinetti, Creatore e Fondatore di Eataly. “Eataly è onoratissima di ricevere questo premio da UNHCR. Eataly nel suo piccolo, fin dalle sue origini, ha accolto. Ho solo avuto soddisfazioni da persone che arrivano da altre culture, da altre storie, da altre tradizioni. Ora è il momento di passare dall’accoglienza, all’inclusione e all’interazione”. 
 
“Siamo particolarmente onorati in Reale Mutua per questo premio che ci è stato dato dall’UNHCR”, ha commentato Luca Filippone, Direttore Generale di Reale Mutua. “Reale Mutua da ben 192 anni opera ispirandosi al principio della mutualità, centralità delle persone e dello sviluppo sostenibile. Sul tema dei rifugiati siamo venuti in contatto con UNHCR attraverso il progetto Power Coders, che ci sta permettendo di inserire diversità nell’ambito del nostro gruppo e di dare concretezza a progetti di sostenibilità che abbiano impatti sociali, positivi e misurabili”. 
 
Sul nuovo sito dedicato al progetto, welcome.unhcr.it, ci sono storie, materiali e altri strumenti utili alla diffusione del progetto e allo scambio e condivisione di buone prassi. Intanto, sono aperte da oggi le candidature per la quarta edizione di Welcome – Working for refugee integration.



Le aziende vincitrici 2019: 
 
  
 
WELCOME. WORKING FOR REFUGEE INTEGRATION 
 
  
 
GRANDI AZIENDE 
 
BARILLA G. E R. FRATELLI, S.P.A., CAFFAREL, CARREFOUR ITALIA, EATALY DISTRIBUZIONE SRL, FCA EMEA, FLUNCH ITALIA, GUCCI, HOTEL CORPORATION OF EUROPE, IKEA ITALIA RETAIL SRL, INTERCOS EUROPE, IPSOS SRL, JW MARRIOTT VENICE RESORT & SPA - LA SESSOLA SERVICE SRL, LATTERIE INALPI, LEROY MERLIN ITALIA S.R.L., LUIGI LAVAZZA S.P.A., MANTERO SETA, MDP MANAGEMENT SRL (MANDARIN ORIENTAL, MILAN), MIDAS ITALIA SPA, NH ITALIA SPA, PANINO GIUSTO, PONTEVECCHIO, RANDSTAD ITALIA, REALE MUTUA ASSICURAZIONI, SODEXO ITALIA, SPONTINI, STUDIO PROFESSIONALE ASSOCIATO A BAKER MCKENZIE, THE ADECCO GROUP ITALIA, UNIQLO. 
 
  
 
PICCOLE E MEDIE AZIENDE 
 
AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA: AGRICOLA CALAFATA - SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA SOCIALE, APICOLTURA FORTINI IVANO, APICOLTURA MELE DAVIDE, APICOLTURA VALLERA DI DAVIDE BOSIO, AZIENDA AGRICOLA "ELILU" DI ELISA GASTALDI, AZIENDA AGRICOLA BERTRONE MARIO, AZIENDA AGRICOLA IL PERACCIO DI FOLCO MASIERO, AZIENDA AGRICOLA LA SOLDANELLA SOCIETA' SEMPLICE AGRICOLA, AZIENDA AGRICOLA MAGNANI ALBERTO, AZIENDA AGRICOLA MELLISAPE, AZIENDA AGRICOLA ORTO RICCI, AZIENDA AGRITURISTICA LA CANIGIANA, AZIENDA AMUSA MIELE, CAPONI FRANCO, CASCINA DANESA, I RESILIENTI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE, MARAMAO, POSTA GUEVARA SOC. COOP AGRICOLA S.R.L, SOCIETA' AGRICOLA AGAPE SS DI BASSI G. E ROTTOLI F. 
 
SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE:, ACCOGLIERE SCS, AL KHARUB COOPERATIVA SOCIALE, BICI&CIBI DI LIA ARIANNA, BLUSERENA SPA, CAMPING FLORENZ DI VITALI GIANFRANCO, CREMERIA ISLANDA DI ZANACCA CRISTINA, G.A.G. S.R.L., GO SRL | GOD SAVE THE FOOD, ITINERE SOC. COOP. SOC., KÀBULAGNA, MAIEMI, MEDITERRANEA 2 SNC DI MASTRULLO, PASTORI E OLMO, MESCOLANZE IMPRESA SOCIALE S.R.L. - OSTERIA DEL PONTE, MIRTILLO ROSSO, OSTERIA DEI MERAVIGLIATI, PET NAT SRL SOCIETÀ BENEFIT (E/N ENOTECA NATURALE), POORMANGER DI RECIBA SRL, ROOSTER STREET FOOD ROTISSERIE, SENZA TEMPO DI LIA LUPINO. 
 
ATTIVITÀ MANIFATTURIERE: 3DLASER SRL, BARIDA ORD, C.F.A. S.R.L., CARTIERA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE, COOPERATIVA SOCIALE S. AGOSTINO, EURO BETA, F.LLI FERRIGNO COSIMO E GIUSEPPE SNC, FA PANIFICAZIONE SRL, FORNO MAURIZI, GRAPHISERVICE S.R.L, MARCHESINI GROUP SPA, MARMO INOX SRL, MOVISTAR S.R.L., NOVA SIRIA, PAOLO POLLI S.A.S DI BORDINO PAOLO E C., SABATINO VETTORI, STERIGENICS ITALY 
 
COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI: ALFARAEE SRL, COMMERCIALE LUCANA LAMIERE E PARAURTI, COOPERATIVA SOCIALE QUID, CRONO S.R.L., IL DELFINO SRL UNIPERSONALE, LAUTO LAVAGGIO DI LALI RAHMAT, MAGNABOSCO GUIDO SRL, STANNAH MONTASCALE SRL, STAZIONE GOMME & SERVICE SRL, TIRESIAS SRL. 
 
SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE: CASCINA BIBLIOTECA, COOPERATIVA QUADRIFOGLIO S.C. ONLUS, COOPERATIVA SOCIALE PICTOR, ORIENTA, PULIMPIU' SRL, QUALITY LAB, TOBILI'. 
 
ALTRI SETTORI: ARCADIS ITALIA SRL, ASSOCIAZIONE CULTURALE, LIGNARIUS ARTE E RESTAURO – APS, ASSOCIAZIONE LACHESI, ASSOCIAZIONE PROGETTO SAN CARLO, ASSOCIAZIONE SPAZZI DI CAMPAGNA ONLUS, CASA DI RIPOSO G.B.TAYLOR, CE.F.A.S. - CENTRO DI FORMAZIONE ED ALTA SPECIALIZZAZIONE, COMUNE DI BRUNATE, COOPERATIVA SOCIALE SIAMO, COOPERATIVA SOCIALE YABBOQ ONLUS, EXPERIM, GAMEC - ASSOCIAZIONE PER LA GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA, GEA SERVICE SRL, LAB LAVANOLO, LGD SOCIETÀ COOPERATIVA, LORO GINO, OZONO FACTORY APS, PIEMONTE PONTEGGI, SYNESTHESIA, W.E.M. WASTE ENGINEERING MANAGEMENT SRL, WEB & COM DI VELLUTO SERGIO. 
 
  
 
WE WELCOME 
 
  
 
AMICO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE, AFG ASSOCIAZIONE FORMAZIONE GLOBALE , ARCA DI NOÈ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE, ARCHÈ IMPRESA SOCIALE S.R.L., ARCI COMITATO TERRITORIALE DI BRINDISI, ASP CITTÀ DI BOLOGNA, ASS. LE VIGNE, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE "CAMBALACHE", ASSOCIAZIONE DIAKONIA ONLUS, ASSOCIAZIONE DON BOSCO 2000 – IMPRESA SOCIALE, ASSOCIAZIONE GEOS ONLUS, BABEL COOPERATIVA SOCIALE ONLUS, C.I.D.A.S. - COOPERATIVA INSERIMENTO DISABILI ASSISTENZA SOLIDARIETÀ SOC. COOP. A R.L. IMPRESA SOCIALE, C.V. - CREARE VALORE, CEFAL EMILIA ROMAGNA, CIDIS ONLUS- CENTRO DOCUMENTAZIONE, INFORMAZIONE ED INIZIATIVA PER LO SVILUPPO, CIES ONLUS, COMUNE DI MILANO - CELAV (CENTRO DI MEDIAZIONE AL LAVORO), CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE "VALLE DI SUSA", CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE C.I.S.A. ASTI SUD, CONSORZIO MATRIX - COOPERATIVA SOCIALE, CONSORZIO MESTIERI PUGLIA, COOPERATIVA ANIMAZIONE VALDOCCO, COOPERATIVA SOCIALE IL SESTANTE ONLUS, COOPERATIVA SOCIALE ONLUS MEDIHOSPES, CRESCEREINSIEME, CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI MILANO, CSD DIACONIA VALDESE - SERVIZI INCLUSIONE, DEDALUS COOPERATIVA SOCIALE, DIALOGOS SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE, ENERGHEIA IMPRESA SOCIALE SRL, ESSERCI S.C.S., EXAR SOCIAL VALUE  SOLUTIONS, FONDAZIONE CARITAS DELL’ARCIDIOCESI DI PESCARA - PENNE ONLUS, FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO, I GIRASOLI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE E DI SOLIDARIETÀ, I.F.O.A. ISTITUTO FORMAZIONE OPERATORI AZIENDALI, IBLEA SERVIZI TERRITORIALI SOC. COOP. SOCIALE – ONLUS, IMMAGINAZIONE E LAVORO, K_ALMA, L.E.S.S., SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE A R.L. - ETS - LOTTA ALL'ESCLUSIONE, SOCIALE PER LA SOSTENIBILITÀ E LA TUTELA DEI DIRITTI, LE SOLEIL COOPERATIVA SOCIALE, ON THE ROAD SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE, PROGETTO ACCOGLIENZA & INTEGRAZIONE SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS, PROGRAMMA INTEGRA, RETE IAL, SANITARIA DELFINO COOPERATIVA SOCIALE, START REFUGEES, UN MONDO DI GIOIA, UNIONE SINDACALE REGIONALE CISL CAMPANIA, WONDERLAND, ZEROCENTO