La Provincia Autonoma di Trento, sentite le associazioni datoriali di categoria, la cooperazione e i sindacati, ha espresso al Ministero del lavoro e delle politiche sociali il fabbisogno di lavoratori in relazione al Decreto Flussi 2023-2025. Va precisato che ad oggi il Ministero non ha ancora ripartito le quote ai territori.
Ecco il fabbisogno espresso dal Trentino:
- lavoro subordinato stagionale nei settori del turistico-alberghiero e dell’agricoltura;
- lavoro subordinato non stagionale nei seguenti settori:
• trasporto passeggeri con autobus e autotrasporto merci per conto terzi (NB: per questi settori è richiesta la CQC comunitaria);
• edilizia (compresi elettricisti e idraulici);
• industria meccanica;
• industria alimentare;
• badante (ossia assistente a persone non autosufficienti - si precisa che per "persona non autosufficiente" si intende una persona che non è in grado di compiere le più importanti attività relative alla cura della propria persona ed alla vita di relazione);
• assistenza socio-sanitaria (limitatamente ai datori di lavoro quali associazioni organizzate, fondazioni e istituzioni di assistenza e beneficenza operanti nel settore socio-sanitario, cooperative sociali).
Importante: prima di presentare la richiesta di nulla osta tramite il portale ministeriale – escluso per le istanze per lavoro subordinato stagionale – è necessario aver verificato l’indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio presso il Centro per l’impiego competente (www.agenzialavoro.tn.it).
Per tutte le istanze di nulla osta per il lavoro subordinato stagionale e non stagionale in tutti i settori sopra indicati è inoltre richiesta l’asseverazione dei professinisti incaricati (consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati) o l’attestazione delle organizzazioni datoriali firmatarie di protocolli d’intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Ricordiamo che le domande di nulla osta per lavoro subordinato stagionale e non stagionale devono essere caricate nel portale del Ministero dell’Interno.
Sino al 26 novembre 2023 sarà disponibile l'applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda all'indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it/. Il sistema sarà disponibile con orario 08:00 - 20:00 tutti i giorni della settimana, sabato e domenica compresi.
Le istanze potranno essere trasmesse, in via definitiva, esclusivamente con le consuete modalità telematiche, a decorrere da:
- ore 9:00 del 2 dicembre 2023 per i lavoratori subordinati non stagionali di Paesi che hanno accordi di cooperazione con l'Italia;
- ore 9:00 del 4 dicembre 2023 per gli altri lavoratori subordinati non stagionali;
- ore 9:00 del 12 dicembre 2023 per i lavoratori stagionali.
Tutte le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2023.
Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ai seguenti contatti: 0461/494054 – 4015 – 4013 – 4004.
Vai allo Speciale "Decreto Flussi 2023-2025" sul sito di CINFORMI
Fonte: Cinformi