I coordinatori dell’Urban Agenda Partnership per l'inclusione di migranti e rifugiati invitano nuovi candidati a far parte della nuova versione del partenariato.
L’Urban Agenda Partnership per l'inclusione di migranti e rifugiati è stata istituita nel 2016 per coinvolgere esperti che lavorano a livello locale, regionale, nazionale ed europeo sull'integrazione dei migranti, nonché ONG con competenze in materia. Il suo obiettivo è quello di allineare meglio lo sviluppo delle politiche, lo scambio di conoscenze e l'attuazione delle politiche in questo campo, e di mettere le Città, le Regioni e gli altri soggetti interessati in condizione di utilizzare meglio i fondi e gli strumenti finanziari dell'UE esistenti per l'inclusione di migranti e rifugiati. Le azioni future del partenariato si baseranno sul Piano d'azione per l'integrazione e l'inclusione 2021-2027 della DG HOME.
Perché partecipare al partenariato?
- Per sviluppare contatti con professionisti nel campo dell'inclusione dei migranti a diversi livelli di governance e affrontare questioni rilevanti da diverse prospettive (locale, nazionale, UE).
- Per contribuire e beneficiare di informazioni regolarmente aggiornate sugli sforzi e le strategie di integrazione locali e regionali. Queste informazioni saranno raccolte in risultati concreti, ad esempio buone pratiche in aree specifiche dell'integrazione dei cittadini di Paesi terzi, come previsto dal Piano d'azione per l'integrazione e l'inclusione.
- Per collaborare con altri professionisti di tutta l'UE alla definizione dell'agenda del partenariato e delle azioni che saranno concepite, sviluppate e attuate.
Chi può aderire al partenariato?
- Autorità pubbliche a livello locale, regionale, nazionale o europeo;
- Agenzie dell'UE;
- Organizzazioni della società civile, tra cui ONG, fondazioni e think tank;
- Organizzazioni che rappresentano gli interessi dei migranti e/o dei rifugiati.
Quali sono i criteri di selezione dei nuovi membri?
- I membri devono avere una comprovata esperienza sul tema dell'inclusione di migranti e rifugiati.
- I membri devono avere una conoscenza fluente o sufficiente dell'inglese come lingua di lavoro.
Nella selezione dei nuovi membri si terrà conto anche dei seguenti fattori:
- La rappresentanza geografica all'interno del partenariato;
- La governance multilivello (una buona combinazione di livello europeo, nazionale, regionale e locale).
Gli attuali membri del Partenariato esamineranno congiuntamente tutte le candidature ricevute e, sulla base dei criteri sopra menzionati, decideranno di comune accordo quali membri saranno invitati a far parte del Partenariato per il prossimo periodo 2024-2027.
La scadenza per la presentazione delle candidature è stata prorogata al 30 settembre 2023. Gli interessati devono candidarsi tramite questo modulo online.
Ulteriori informazioni sul partenariato sono disponibili a questo link, dove è anche disponibile una panoramica delle azioni intraprese nel periodo 2021-2022 e il resoconto delle sessioni che sono state dedicate alle sfide che autorità locali e regionali devono affrontare nell’accoglienza degli sfollati dall'Ucraina.
Fonte: European Website on Integration