×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Mattarella: "Figli di migranti futuro dell'Italia, no a marginalizzazione"
19 settembre 2023
Mattarella: "Figli di migranti futuro dell'Italia, no a marginalizzazione"
Il presidente della Repubblica inaugura l'anno scolastico: "Inclusione fondamentale, separazione rischiosa per l'intera società"
"Non c’è futuro individuale senza il sapere. Non ci può essere società libera e ordinata senza la scuola. L’
inclusione
è, quindi, un obiettivo di importanza decisiva".
Lo ha detto ieri il
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
a Forlì, intervenendo alla cerimonia di
inaugurazione dell'anno scolastico 2023/2024
.
"Le nostre classi sono frequentate da circa
800 mila studenti, migranti o figli di migranti stranieri
. Un decimo degli iscritti nei nostri istituti" ha ricordato il Capo dello Stato. "Si tratta di un impegno educativo imponente. Studiano da italiani, apprendono la nostra cultura e i nostri valori, e possono costituire un
grande potenziale
per il nostro Paese. Dal loro positivo inserimento può dipendere parte importante del futuro dell’Italia".
"Tuttavia la peculiare condizione di migranti, unita alle condizioni di povertà di molte loro famiglie, fa sì che queste ragazze e questi ragazzi siano esposti – più di altri - a
ritardi o abbandoni scolastici
", ha sottolineato Matterella.
Quindi, il richiamo: "Non si cresce con il necessario spirito civico nell’isolamento. Perché forme, pur non dichiarate né intenzionali, di
separazione producono rischi
gravemente insidiosi per l’intera società". "Dobbiamo scongiurare il rischio di giovani che, crescendo al di fuori dei canali scolastici, traducano la loro
marginalizzazione
in rifiuto della convivenza o come impulso alla ribellione".
"Per questo l’
inclusione è valore fondamental
e della scuola".
Nuove generazioni
Scuola
Seconde generazioni
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA