
Il 15 e il 16 ottobre il Comune di Fermignano ha ospitato la European Policy Platform del progetto europeo PISTE, finanziato dall'Unione Europea su fondi FAMI (AMIF - Asylum, Migration and Integration Fund).
Il progetto mira a individuare, scambiare e proporre politiche di inclusione (in particolare nella sfera della partecipazione civica e politica) dei cittadini stranieri e delle minoranze nei piccoli comuni europei, riconoscendo la loro specificità, in termini di risorse, opportunità, rischi e difficoltà.
Sono partner del progetto le Università di Urbino (capofila), Anversa, ed Erfurt, la ONG greca HumanRights360 e 4 comuni: per l'Italia, il comune marchigiano di Fermignano, insieme a Ninove (Belgio), Voio (Grecia) e Bebra (Germania). La due giorni fermignanese ha permesso ad amministratori locali, operatori sociali, attivisti e accademici di confrontare la situazione dell'immigrazione nei comuni partner e di scambiare esperienze.
Il primo giorno è stata anche occasione per conoscere meglio e presentare la realtà dell'immigrazione a Fermignano, con la visita al Centro Culturale Islamico, all'associazione Albani e alla vicina comunità per minori non accompagnati in località Brombolona (nel territorio del Comune di Urbino).
Per seguire gli aggiornamenti sul progetto:
- sito web
- pagina Facebook
- profilo Twitter
- profilo Instagram
Per informazioni e contatti: piste@uniurb.it
Riflessi stampa:
- Il Resto del Carlino, 21 ottobre 2022
Fonte: Portale Migranti Marche