×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Bandire dal mercato dell'UE i prodotti ottenuti con il lavoro forzato
15 settembre 2022
Bandire dal mercato dell'UE i prodotti ottenuti con il lavoro forzato
La proposta di Regolamento adottata dalla Commissione Europea
Il 14 settembre 2022
la
Commissione europea
ha
proposto di vietare i prodotti ottenuti con il lavoro forzato sul mercato dell'UE
. La proposta riguarda tutti i prodotti, siano essi prodotti fabbricati nell'UE destinati al consumo interno e alle esportazioni o beni importati, senza concentrarsi su società o industrie specifiche. Questo approccio globale è importante perché, secondo le stime, 27,6 milioni di persone sono vittime del lavoro forzato, in molte industrie e in tutti i continenti. La maggior parte del lavoro forzato avviene nel settore privato, mentre in alcuni casi è imputabile agli Stati. La proposta si basa su definizioni e norme concordate a livello internazionale e sottolinea l'importanza di una stretta cooperazione con i partner globali. A seguito di un'indagine, le autorità nazionali avranno la facoltà di ritirare dal mercato dell'UE i prodotti ottenuti con il lavoro forzato. Le autorità doganali dell'UE individueranno e bloccheranno alle frontiere dell'UE i prodotti ottenuti con il lavoro forzato.
Leggi la Proposta di Regolamento
Valdis Dombrovskis
, Vicepresidente esecutivo e Commissario per il Commercio, ha dichiarato: "Questa proposta farà davvero la differenza nella lotta contro una schiavitù moderna che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Puntiamo a eliminare dal mercato dell'UE tutti i prodotti realizzati con il lavoro forzato, indipendentemente dal luogo di fabbricazione. Il divieto si applicherà senza distinzione ai prodotti nazionali, alle esportazioni e alle importazioni. Le autorità competenti e le autorità doganali lavoreranno in sinergia per assicurare un sistema solido. Abbiamo cercato di ridurre al minimo gli oneri amministrativi per le imprese, con un approccio su misura per le PMI. Inoltre approfondiremo ulteriormente la cooperazione con i nostri partner globali e con le organizzazioni internazionali".
Thierry Breton
, Commissario per il Mercato interno, ha aggiunto: "Nell'attuale contesto geopolitico abbiamo bisogno di catene di approvvigionamento sicure e sostenibili. Non possiamo mantenere un modello di consumo di beni prodotti in modo non sostenibile. Essere leader dal punto di vista industriale e tecnologico presuppone una maggiore assertività nella difesa dei nostri valori e nella definizione delle nostre regole e norme. Il mercato unico è una risorsa formidabile per evitare che prodotti realizzati ricorrendo al lavoro forzato circolino nell'UE e uno strumento per promuovere una maggiore sostenibilità in tutto il mondo."
La proposta deve ora essere discussa e approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'Unione europea prima di poter entrare in vigore e si applicherà a decorrere da 24 mesi dalla sua entrata in vigore.
Per saperne di più
Documenti correlati
Leggi il Comunicato stampa
Scheda informativa
Caporalato
Lavoro
Sfruttamento lavorativo
Guarda anche
News
Autorizzata dal Governo la ratifica del Protocollo OIL n. 29 sul lavoro forzato e obbligatorio
Consulta tutte le news associate
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA