×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Migrazioni internazionali e interne in forte calo nel 2020
02 febbraio 2022
Migrazioni internazionali e interne in forte calo nel 2020
Pubblicato il Rapporto Istat sulle "Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche"
Nel 2020 le emigrazioni sono state poco meno di 160mila (-10,9% sul 2019), l
e immigrazioni circa 248mila
(-25,6% su anno precedente)
mentre la mobilità interna ha riguardato 1 milione 334mila trasferimenti (-10,2%).
I primi dati provvisori riferiti al periodo
gennaio-ottobre 2021
evidenziano un moderato incremento dei flussi migratori interni e di iscrizione dall’estero (rispettivamente, +7% e +16% rispetto allo stesso periodo del 2020) e una ulteriore forte riduzione dei flussi in uscita dal Paese (-21%).
Così l’Istat nell’indagine sulle
Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche relativa all’anno 2020.
La dinamica dei flussi migratori con l’estero è stata sensibilmente condizionata dal dispiegarsi della pandemia sia direttamente, per l’impatto delle chiusure e riaperture delle frontiere, sia verosimilmente per la rimodulazione dei progetti migratori in una fase caratterizzata da incertezza.
I dati Istat evidenziano un calo sostenuto delle immigrazioni da quasi tutte le provenienze . Le iscrizioni anagrafiche dall’estero ammontano a 247.526 nel 2020 (-25,6% rispetto al 2019); la componente dovuta agli ingressi di cittadini stranieri è pari a 192mila (-27,5%), quella dovuta ai rimpatri ammonta a 56mila (-18,2%).
Al
Nord
la flessione più forte di immigrazioni dall’estero (- 27,3% rispetto al 2019), con un tasso di immigratorietà che è passato dal 6,6‰ del 2019 al 4,8 del 2020. l calo di attrattività è stato significativo anche per le
regioni centrali
(dal 6,3 a 4,7‰), meno accentuato per quelle del
Mezzogiorno
(da 3,7 a 3‰).
Nel corso del 2020 le migrazioni provenienti dall
’America centro-meridionale
hanno subito il calo più brusco rispetto al 2019 (-48,9%): il flusso di provenienza da Brasile, Argentina e Venezuela (costituito in larga parte da cittadini italiani o con discendenza italiana) è stato più che dimezzato, passando da 42mila immigrazioni del 2019 a poco meno di 17mila nel 2020 (-60%). Considerevole anche il calo degli ingressi dai paesi
asiatici
(-33%): il flusso di immigrati da India e Cina si è dimezzato rispetto all’anno precedente (rispettivamente 7mila e 6mila ingressi); significative anche le riduzioni per i flussi provenienti dal Bangladesh (8mila, -40%). Le immigrazioni dai paesi
africani
, già in calo dal 2019, hanno subito una riduzione più contenuta (-28%), ma sono diminuite soprattutto le provenienze dalle rotte migratorie più antiche e tradizionali verso l’Italia: dal Marocco nel 2020 si sono registrati circa 13mila ingressi (-43%), dall’Egitto 6mila (-40%) e dalla Tunisia 4mila (-33%).
L
’immigrazione dai paesi europe
i mostra invece dinamiche variegate: si è ridotta del 34% dalla Romania (26mila iscrizioni dall’estero), da anni principale paese di provenienza, mentre si sono registrte variazioni positive rispetto all’anno precedente per la maggioranza degli altri paesi Ue.
La popolazione iscritta in anagrafe nel 2020 per trasferimento dall’estero presenta un lieve squilibrio di
genere
a favore degli uomini (52%) che varia a seconda della cittadinanza dei migranti. In generale, gli immigrati con passaporto europeo sono in prevalenza donne (52%), grazie al contributo delle migranti russe e ucraine (79% e 76% degli ingressi di cittadini delle rispettive comunità). I migranti africani sono in maggioranza uomini (61%), soprattutto quelli provenienti da Gambia e Mali (97%), come del resto i migranti asiatici (59%). Le donne sono invece la maggioranza tra gli immigrati provenienti dal Marocco (52%) e dagli Stati Uniti (56%). L’età media delle donne immigrate è di 33 anni contro i 31 degli uomini.
Report “I
scrizioni e cancellazioni anagrafiche anno 2020
”
Presenza nel territorio
Guarda anche
News
Istat, nel 2020 crollate le migrazioni verso l'Italia
Consulta tutte le news associate
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA