×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Su.Pr.Eme. Italia, online le sei ricerche sul caporalato
14 gennaio 2022
Su.Pr.Eme. Italia, online le sei ricerche sul caporalato
Presentate lo scorso 3 dicembre a Matera, sono ora scaricabili in versione integrale. Disponibili anche gli abstract in italiano e in inglese
“Conoscere per cambiare: il fenomeno del caporalato e le sue dinamiche” è stato l’argomento del convegno svoltosi a Matera lo scorso 3 dicembre a Casa Cava. “Conoscere per cambiare” è certamente l’obiettivo che si sono posti i sei ricercatori intervenuti per illustrare gli
studi
previsti nell’ambito del
Progetto Su.Pr.Eme Italia.
Salvatore Strozza
(Università Federico II di Napoli) nella sua ricerca “
Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia: ieri, oggi e (forse) domani. Evoluzione demografica e immigrazione straniera in una prospettiva geografica multi scala
”, mettendo a confronto l’evoluzione demografica e dell’immigrazione su scala regionale e nazionale si chiede: esiste ancora una specificità demografica del Mezzogiorno? Quanto al futuro, aggiunge: cosa succederebbe alle province delle cinque regioni del progetto Su.Pr.Eme. Italia: Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia se nei prossimi anni non ci fossero più flussi migratori e la dinamica demografica fosse determinata esclusivamente dalla componente naturale? Abstract in
italiano
e in
inglese
.
Ugo Melchionda
(GREI250), invece, nella sua
“
Analisi delle politiche regionali e dell’offerta dei servizi socio-sanitari nelle aree problematiche e fruizione da parte dei migranti
” constata che l’indagine è stata fortemente influenzata dall’insorgere della seconda ondata della pandemia Covid19 tanto da dover ricorrere alla desk analysis come metodologia di raccolta dati, dove si è attinto alle informazioni in maniera istituzionale, a livello nazionale, regionale e provinciale. Abstract in
italiano
e in
inglese
.
“
Politiche di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato: la programmazione delle risorse nazionali e dei fondi strutturali
”, la ricerca di
Delia La Rocca
(Università di Catania), evidenzia come il panorama degli strumenti finanziari risulti disarticolato e frammentato in ragione dei destinatari degli interventi e in relazione alle diverse competenze politico-amministrative di Stato, Regioni, Enti territoriali. Abstract in
italiano
e in
inglese
.
Con
“
Il caso pomodoro negli ambiti produttivi e filiere di valore nell’Alto Vulture Bradano
” Gaetano Martino
(Università di Perugia) sottolinea la redditività data dal pomodoro da industria di quest’area, dove la presenza dell’Organizzazione interprofessionale (OI) del Centro Sud è strategica e finalizzata a un’efficace politica agraria. Abstract in
italiano
e in
inglese
.
Le modalità del lavoro bracciantile, quale forma di intermediazione del caporalato e relative violazioni dei diritti umani e sociali, e le azioni di tutela sindacale come prospettiva di benessere sono i contenuti più incisivi dello studio condotto da
Enrico Pugliese
(Università La Sapienza di Roma). La sua
“
Analisi del mercato del lavoro agricolo, condizioni occupazionali e ruolo economicamente propulsivo dei lavoratori migranti
” è stata svolta in due particolari contesti: Basilicata e Calabria. Abstract in
italiano
e in
inglese
.
“
Il profilo del caporalato nella stampa italiana. Visibilità, significati, rappresentazioni
”
di
Ilaria Papa
(Consorzio Nova) racconta infine quantità e qualità degli articoli pubblicati sul tema dalle maggiori testate nel periodo marzo-novembre 2020. La ricercatrice mette a nudo ogni dettaglio di un’amara narrazione: immagini, parole e fatti di cronaca ad uso e “consumo” quotidiano. Abstract in
italiano
e in
inglese
.
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sicilia
Caporalato
Fondo Asilo Migrazione Integrazione - FAMI
Sfruttamento lavorativo
SU.PR.EME.
Guarda anche
Approfondimenti
SU.PR.EME. e P.I.U.SU.PR.EME
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Chiudendo questo banner si intende acquisito il consenso.
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA