HomeRicerca NewsIl CoNNGI presenta il "Manifesto delle Nuove Generazioni Italiane 2022"



01 dicembre 2021

Il CoNNGI presenta il "Manifesto delle Nuove Generazioni Italiane 2022"


Giovani con background migratorio, istituzioni, politica e società civile in dialogo. Il 3 dicembre a Roma presso Palazzo Falletti

Scuola, lavoro, cultura sport e partecipazione, cittadinanza e rappresentanza politica, comunicazione e media, cooperazione internazionale, ambiente salute ed eguaglianza sono i temi trattati dal Manifesto delle nuove generazioni italiane 2022 che il CoNNGI - Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane, la rete di associazioni di giovani con background migratorio, presenterà a Roma il 3 dicembre 2021 a partire dalle 9:30 presso Palazzo Falletti (Via Panisperna, 207). In allegato il programma completo.

L’evento di presentazione, organizzato dal CoNNGI con il Patrocinio della Camera dei Deputati e in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni - OIM e la Fondazione Compagnia di San Paolo, e con il supporto di Anpal Servizi SpA, vedrà giovani con background migratorio dialogare con rappresentanti delle istituzioni, della politica e della società civile con focus sui singoli temi del Manifesto 2022.

Fra gli ospiti l’On. Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; il Cons. Roberto Mengoni, Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; l'On. Brando Benifei, Europarlamentare PD; Antimo Ponticiello, Direttore Generale presso la Direzione Generale per lo Studente, l'Inclusione e l'Orientamento scolastico del Ministero dell'Istruzione; Sandra Zampa, Responsabile degli aspetti comunicativi relativi alle relazioni internazionali ed alle attività istituzionali nazionali del Ministero della Salute; Daniele Panzeri, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni - OIM; Stefano Scarpelli, Ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza; Selly Kane, responsabile Immigrazione CGIL Nazionale; Triantafillos Loukarelis, Direttore UNAR; Valeria Cappellato, componente del Consiglio Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo; Othmane Yassine, Consigliere comunale di Fermignano; Tareke Brhane, Presidente Comitato 3 ottobre; Igor Lanzoni, Federazione Internazionale Sport per tutti - FISPT, CEO Sport Academy Europe.

La presentazione del Manifesto 2022 sarà inoltre l’occasione per lanciare l’ambizioso progetto di costruire una rete europea delle nuove generazioni: saranno ospiti dell’evento i referenti di organizzazioni di nuove generazioni di quattro Paesi (Germania, Grecia, Romania e Spagna).

La partecipazione all’evento è libera con green pass previa comunicazione a info@conngi.it.




Il CoNNGI (www.conngi.it)

Il Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CoNNGI) è un’associazione di promozione sociale nata nel 2017 nell’ambito di un percorso promosso dalla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per rappresentare a livello nazionale e internazionale tutti i giovani con background migratorio. Riunisce 40 associazioni attive in tutta Italia coinvolgendo oltre cinquemila giovani, con radici sparse in oltre 40 Paesi nel mondo.

 

 

         



Guarda anche
Approfondimenti








Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare