×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Emilia-Romagna: “La questione migrante nel contesto pandemico”
28 giugno 2021
Emilia-Romagna: “La questione migrante nel contesto pandemico”
L'evento si svolgerà in presenza dal 30 agosto al 3 settembre 2021 a Ravenna e contemporaneamente in modalità online
Diretta da Francesca Curi, del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna,
dal 30 agosto al 3 settembre 2021
si terrà la
Summer School “La questione migrante nel contesto pandemico: flussi, lavoro, integrazione”
. L’iniziativa, giunta alla III edizione, è interamente gratuita e si svolgerà a Ravenna in presenza (fino ad esaurimento posti) e, contemporaneamente, in modalità online.
Scenari, politiche e prassi: in tutto 36 ore di lezioni frontali e laboratori. Tra gli argomenti che saranno affrontati nel corso dei cinque giorni ci sono: il Decreto Lamorgese; il ruolo delle Commissioni territoriali nella tutela dei diritti umani; il nuovo sistema SAI; la gestione dei rinnovi dei permessi di soggiorno dopo l’emergenza Covid, ecc.
Partecipazione gratuita con obbligo di
iscrizione entro il 23 luglio 2021
(ore 18) al
link
La conferma di iscrizione verrà comunicata entro il 30 luglio 2021.
Locandina con il
programma
La Summer School nasce nell'ambito del Progetto Fami SMART "Sistema per il Miglioramento dell’accoglienza sulla Rete Territoriale", di cui è capofila il Comune di Ravenna e partner il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna. Enti aderenti, la Regione Emilia-Romagna e Anci ER.
Fonte:
Intercultura Sociale Emilia-Romagna
(28 giugno 2021)
Emilia Romagna
Accoglienza
Fondo Asilo Migrazione Integrazione - FAMI
Integrazione
Lavoro
Permessi di soggiorno
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA