Riparte con il nuovo anno il progetto di alfabetizzazione informatica orientata alla conoscenza dell'Agenda 2030 e rivolto alle donne straniere di Oristano.
Il progetto, al suo secondo anno di attività, vede la preziosa collaborazione tra il CPIA di Oristano e la ONG Osvic, Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano, che si pone come obiettivo quello di rafforzare i percorsi di cambiamento sociale con particolare attenzione all'inclusione e alla lotta contro la povertà, attraverso la promozione di processi di trasformazione locale e la cooperazione tra popoli.
Rivolta esclusivamente alle donne straniere, l'attività è assolutamente gratuita e intende agevolare l'inclusione sociale dando vita a un momento di incontro tra persone di differenti culture e classi sociali ma, al tempo stesso, rappresenta anche una preziosa opportunità formativa capace di sviluppare competenze digitali utili a garantire autonomia nell'utilizzo del computer.
Le iscrizioni sono sempre aperte e l'attività si svolge in presenza tutti i giovedì mattina, dalle ore 9:30 alle 11:30 presso la nuova sede del CPIA di Oristano, in via Lepanto 10.
Contatti: segreteria Osvic – telefono 078371817 - email all'indirizzo osvicor@tiscali.it
Per maggiori informazioni visita il sito Flussi Migratori Non Programmati
Fonte: Regione Autonoma della Sardegna