HomeRicerca NewsPrevenire la violenza sessuale e di genere nelle comunità migranti



08 giugno 2020

Prevenire la violenza sessuale e di genere nelle comunità migranti


I primi mesi del progetto Equal(c)ity: lo strumento progettato per i Minori Stranieri Non Accompagnati

Cinque mesi sono passati dall'inizio del progetto Equal(c)ity, coordinato dal Country Office per il Belgio e Lussemburgo dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e finanziata dalla Commissione Europea. Il progetto è finalizzato a migliorare i servizi urbani in 4 diverse città dell'Unione Europea per affrontare la violenza sessuale e di genere (in inglese sexual and gender-based violence SGBV) contro i migranti, sviluppando ciascuna uno specifico strumento:

  • Bruxelles: violenza sessuale e di genere contro i migranti LGBTQI+ e creazione di "safe spaces"
  • Lussemburgo: violenza sessuale e di genere contro le donne migranti
  • Roma: violenza sessuale e di genere contro i Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA)
  • Goteborg: violenza sessuale e di genere nel contesto familiare, con attenzione particolare ai delitti di onore

I partner di Equal(c)ity nonostante le difficoltà legate alla attuale fase pandemica, continuano la loro attività e hanno diffuso un aggiornamento relativo allo strumento progettato per i Minori Stranieri non Accompagnati su cui lavorano a Roma ETNA, Università Sapienza, l’Amministrazione di Roma e l’Ufficio OIM di Coordinamento per il Mediterraneo.

L’obiettivo è lo sviluppo di una serie di strumenti da utilizzare per sviluppare le capacità degli operatori sociali - tutori legali e volontari, assistenti sociali, mediatori culturali e educatori di comunità - nell’identificare precocemente e proteggere i MSNA che hanno subito o sono a rischio di SGBV. La metodologia di intervento elaborata prevede che parte della formazione sia rivolta agli stessi MSNA. Per entrambi i target di intervento (operatori sociali e MSNA), al programma di formazione frontale più tradizionale si affiancherà un percorso di mindfulness. Metodo e tecniche di intervento saranno replicabili in altre città dell'UE attraverso lo sviluppo di buone pratiche.

Leggi il documento “Aggiornamento a Maggio 2020: Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA)”

 

È possibile accedere agli aggiornamenti degli strumenti progettati nelle altre città ai seguenti link: LGBTQI+ Female Migrants MigrantFamilies.

Per saperne di più su Equal(c)ity

Fonte: OIM

 

 

 

         

Documenti correlati