
Nel 2019, 13.800 minori non accompagnati hanno chiesto asilo in Ue, il 20% in meno rispetto al 2018. I dati pubblicati ieri da Eurostat confermano il calo iniziato dopo il picco di 92 mila msna richiedenti asilo registrato nel 2015.
Lo scorso anno, erano minori soli il 7% dei minori richiedenti asilo. Per lo più maschi (85%), tra i 16 e i 17 anni (66%), arrivavano soprattutto da Afghanistan (30%), Siria (10%) e Pakistan (10%), seguiti da Somalia, Guinea o Iraq (5% ognuno). Le maggior parte delle loro domande d'asilo sono state presentate in Grecia (3 300, il 24% del totale) Germania (2 700, 19%), Belgio (1 200, 9%) e Olanda (1 000, or 8%).
Gli incrementi maggiori di msna richiedenti asilo si sono registrati in Austria (+120%), Belgium (+63%), Grecia (+26%) e Slovenia (+21%), i cali maggiori in Italia (-83%), Germania (-34%). L'incidenza maggiore di minori soli tra tutti i minori richiedenti asilo nel 2019 si è, invece, registrata in Slovenia (80%), Bulgaria (72%), Slovacchia (70%) e Romania (35%).
In Italia i minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo nel 2019 erano 660 (contro i 3885 del 2018), appena il 4.8% del totale europeo. Per l'85,7% maschi, solo il 4,4% aveva meno di 14 anni (contro il dato europeo dell'11%) e rappresentavano il 10% dei minori richiedenti asilo. Il podio delle nazionalità non è allineato a quello europeo: i msna richiedenti asilo in Italia lo scorso anno arrivavano soprattutto da Pakistan (200, il 30%), Eritrea (70, 10%) e Somalia (65, 10%).
Leggi Eurostat: Almost 14 000 unaccompanied minors among asylum seekers registered in the EU in 2019