Nasce la Carta etica del tutore volontario di minore straniero non accompagnato. A promuoverla l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), l’Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e la famiglia (Aimmf) e Save the Children. La funzione della Carta sarà quella di fornire ai tutori volontari un orientamento per assumere decisioni nell’interesse del minore in situazioni di incertezza. Allo stesso tempo la conoscenza della Carta da parte dei minori stranieri potrà renderli consapevoli dei compiti dei tutori affinché i ragazzi possano essere messi nella condizione di godere dei propri diritti.
“Il documento – afferma la Garante Filomena Albano – è stato redatto a partire dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dalla legislazione europea e nazionale a tutela delle persone di minore età e dai principi deontologici relativi all’esercizio della tutela dei minori stranieri non accompagnati. L’auspicio è che i tribunali per i minorenni al momento della nomina propongano ai tutori volontari di aderire ai principi della Carta”.
Alla Carta sarà infatti allegato l’invito alla sottoscrizione da parte di ciascun tutore nominato, il quale si impegnerà così a rispettarne i 17 principi. Tra essi l’impegno del tutore a promuovere e tutelare i diritti del minorenne, a costruire e mantenere una relazione di fiducia e a rendersi facilmente reperibile e a rispettare la cultura di provenienza dei ragazzi. E ancora: a non compiere azioni che possano nuocere o mettere a rischio i ragazzi o che possano essere considerate in qualche modo sfruttamento.
La Carta raccoglie indicazioni che provengono anche da esperienze virtuose di tutela volontaria nella consapevolezza di quanto spesso i tutori si trovino ad affrontare questioni complesse e di come rivestano un ruolo di grande importanza sia per i minorenni in tutela sia per la costruzione di una società più coesa e solidale.
I principali contenuti della Carta e l’utilità che può ricoprire sono stati oggetto di una consultazione online tra i tutori e sono stati al centro di incontri con minorenni stranieri non accompagnati tra i 14 e i 17 anni e neomaggiorenni, provenienti da 15 paesi diversi, presso i centri diurni Civico Zero di Save The Children.
Scarica la Carta etica del tutore volontario
Fonte: Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza