L'Unhcr e l'Arci hanno pubblicato sulla piattaforma online Jumamap una serie di materiali informativi sulla prevenzione e sui comportamenti da tenere a fronte dell'epidemia di Coronavirus COVID-19, oltre ad aggiornamenti sulla situazione e a servizi utili per rifugiati e migranti. Sono tradotti in 14 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, albanese, amarico, bengalese, cinese, farsi, urdu, russo, rumeno e somalo.
L'epidemia di COVID-19 è stata dichiarata pandemia dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. L'UNHCR spiega in una nota che, in linea con il proprio mandato, si impegna a prevenire e rispondere a questa emergenza sanitaria, con l'obiettivo primario di proteggere i rifugiati, gli sfollati e le loro comunità di accoglienza.
"La crisi COVID?19 è una chiara dimostrazione dei limiti dei confini nazionali nel nostro mondo strettamente interconnesso. Speriamo che inneschi una riflessione su come affrontare rischi globali per la salute e altri insieme, e non – come prassi – attraverso un approccio paese per paese", ha detto Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Vai a alla sezione di Jumampas con i materiali multilingue sul Coronavirus COVID-19