
Una giornata per riflettere sui modelli d’intervento e i servizi per l’inclusione dei cittadini stranieri partendo dalle esperienze messe in campo attraverso i progetti PRISMA e L’italiano la strada che ci unisce attivati dall’Assessorato Regionale della Famiglia, delle politiche Sociali e del lavoro della Regione Siciliana, in partenariato con gli enti del terzo settore e gli Istituti scolastici siciliani.
I lavori iniziano il 22 marzo ai Cantieri culturali alla Zisa, al Cinema Vittorio De Seta, alle 9:30 con una sessione dedicata alla formazione e ai percorsi di inclusione nelle scuole e proseguiranno alle ore 12:00, da Nuove Officine NOZ, dove si discuterà attraverso le testimonianze di operatori sociali, istituzioni e giovani dei punti di accesso ai servizi per la presa in carico dei cittadini stranieri, long-list dei mediatori culturali, attività di capacity building come strumento di innovazione istituzionale, formazione a una leadership diffusa tra i giovani delle comunità migranti, marginalità urbana estrema e lavoro di strada, sostegno e promozione delle reti locali di inclusione dei migranti.
Durante l’incontro verranno inoltre proiettati e presentati i video-doc che raccolgono storie ed esperienze realizzate all’interno di Prisma e il sito siciliaintegazione.org, che raccoglie i progetti e le attività realizzate a livello regionale nell’ambito dell’inclusione dei cittadini stranieri.
All’incontro parteciperanno oltre 300 studenti e docenti da tutte le province siciliane.
Interverranno, tra gli altri, On. Nuccia Albano Assessore della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro Regione Siciliana; Antonella Tirrito Assessore Comune di Palermo; Mario Cicero Sindaco di Castelbuono - Pres. UNCEM; Alessandra Calafiore Assessore Comune di Messina; Fiorella Palumbo Dir. Ufficio II - USR Sicilia; Gianpietro Losapio Direttore Consorzio Nova.
Consulta il Programma della Conferenza Finale Prisma
Consulta il Programma L'Italiano la strada che ci unisce
Il Piano Regionale Integrato per una Sicilia Multiculturale e Accogliente (Prisma) è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 nell’ambito dei progetti IMPACT. Capofila del Progetto è la Regione Siciliana. Assessorato della famiglia delle politiche sociali e del lavoro. Dipartimento famiglia e politiche sociali. Il partenariato è composto dall’ATS costituita da Consorzio Nova, Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe”, Società Cooperativa Sociale Utopia, Ass. Inventare Insieme e Centro Astalli Palermo.
Fonte: NOVA ONLUS Consorzio di Coop. Soc.