
Si apre a Bologna, venerdì 24 giugno 2022, la settima edizione del Festival della Partecipazione. Laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici per rafforzare le varie forme della partecipazione civica e costruirne di nuove. Promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente, in collaborazione con Caritas e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna, il Festival è uno spazio inclusivo e aperto che intende contribuire alla trasformazione del Paese attraverso il ruolo attivo dei cittadini e la tutela dei loro diritti. Per questa edizione è stato scelto il titolo: “Re-Agire. Nuove energie per la partecipazione, oltre gli shock della pandemia e della guerra”.
La tre giorni (24/26 giugno 2022) verterà intorno a tre temi centrali: Salute Globale, Giustizia Sociale, Giustizia Ambientale e Climatica per lanciare proposte e linee di azione con il coinvolgimento di attivisti, associazioni della società civile, giornalisti, accademici e personalità delle istituzioni di profilo nazionale e internazionale.
Tra i vari appuntamenti, qui si ricorda in particolare quello di domenica 26 giugno alle 12, in Piazza coperta Umberto Eco: “Obiettivo cittadinanza: è ora di cambiare”. Intervengono Laura Liberto, Coordinatrice nazionale giustizia, Cittadinanzattiva; Omar Neffati Viter, Portavoce del "Movimento Italiani senza cittadinanza" e protagonista della campagna "Obiettivo cittadinanza"; Andrea Oleandri di Chief Operating Officer, CILD – Coalizione italiana libertà e diritti civili; Antonio Liguori del Community mobilizer, campaigner ActionAid Italia; Hajar Drissi, attivista di ActionAid Italia e della campagna “Dalla parte giusta della storia”; Detjon Begaj e Giacomo Tarsitano del Comune di Bologna.
Per approfondire vai sul sito ufficiale Festival della Partecipazione
Fonte: Intercultura Sociale Emilia-Romagna