HomeL’Atlante del lavoro e il Repertorio nazionale dei titoli e delle qualificazioni



L’Atlante del lavoro e il Repertorio nazionale dei titoli e delle qualificazioni

L’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni, online dalla fine del 2016, costituisce il principale strumento informativo sul Repertorio nazionale dei titoli e delle qualifiche.
Si tratta di una mappa dettagliata che descrive il mondo del lavoro e delle qualificazioni. L’Atlante descrive i contenuti del lavoro in termini di attività (task, compiti,…) e di prodotti-servizi potenzialmente erogabili nello svolgimento delle stesse attività descritte. I contenuti del lavoro sono rappresentati, e resi navigabili, attraverso uno schema di classificazione formato da 24 settori economico professionali (SEP).  Più precisamente la classificazione SEP è composta da 23 settori più un settore denominato Area Comune. L’Area Comune raccoglie tutte quelle attività lavorative non caratterizzate in modo specifico da un settore come attività riguardanti: l’amministrazione, il marketing, la comunicazione e le pubbliche relazioni, gli affari generali, la gestione delle risorse umane, ecc. In questo senso l’Area Comune è quindi da considerarsi come una sorta di addendum rispetto agli altri 23 settori di cui è composta la classificazione.
L’obiettivo di descrivere i contenuti del lavoro in un’ottica di processo, e quindi la possibilità di arrivare al dettaglio minimo delle attività, ha consentito l’allocazione delle singole qualificazioni, contenute nei Repertori regionali, nelle ADA (ambiti di attività), creando le premesse per una loro possibile confrontabilità. Per ciascuna ADA viene visualizzata una scheda di dettaglio dei contenuti del lavoro che comprende l’elenco delle singole attività costituenti l’ADA e i prodotti e i servizi attesi, nonché i riferimenti ai codici statistici delle suddette classificazioni ISTAT. L’Atlante si compone complessivamente della descrizione di: 80 processi di lavoro, 830 Aree di attività e circa 6000 Attività.

Nato principalmente per assicurare il riconoscimento nazionale delle qualificazioni regionali, l’Atlante può supportare lo svolgimento di una pluralità di altre funzioni, quali: il riconoscimento dei crediti formativi, la validazione delle competenze acquisite nell’esperienza, la certificazione delle competenze acquisite in contesti diversificati. Inoltre, nei processi di orientamento al lavoro, nella consulenza orientativa, e nei servizi di bilancio delle competenze, l’Atlante può costituire uno strumento utile in ingresso alla lettura e alla codificazione delle risorse di cui il soggetto è portatore e allo stesso tempo funzionale in uscita a meglio calibrare i progetti professionali futuri. Allo stesso modo, in termini di consultazione, l’Atlante costituisce un riferimento essenziale per la progettazione formativa (valutare le modalità con cui sono descritti gli ambiti lavorativi obiettivo del progetto formativo, verificare l’esistenza di qualificazioni e competenze già descritte per quelle attività,…), sia di percorsi di accesso al mercato del lavoro, sia nella formazione continua per lo sviluppo e la riqualificazione professionale o la riconversione professionale.

Il Repertorio delle Qualificazioni

L’Atlante e Qualificazioni contiene il Repertorio Nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle Qualificazioni professionali che rappresenta il quadro di riferimento in Italia per la certificazione delle competenze. Il Repertorio Nazionale è costituito da tutti i repertori dei titoli di istruzione e formazione, e delle Qualificazioni professionali rilasciati in Italia da un Ente titolare o rilasciati in esito ad un contratto di Apprendistato.

L’Atlante Qualificazioni è organizzato in tre sezioni:

Secondo ciclo di istruzione
Istruzione superiore
Formazione professionale regionale e IFTS

Possono essere oggetto di certificazione unicamente le competenze riferite a qualificazioni ricomprese nel repertorio nazionale, che dovrebbe raccogliere in una stessa cornice le qualificazioni rilasciate nei seguenti ambiti del sistema nazionale dell’apprendimento permanente: scuola, università, istruzione e formazione professionale, formazione professionale regionale, le qualificazioni acquisite per il tramite di un contratto di apprendistato, le professioni normate e regolamentate.
Ogni qualificazione inserita nel Repertorio rimanda ad un’Area di attività (ADA), ad un processo e ad un settore dell’Atlante del Lavoro. Nell’ambito del Repertorio la sezione dedicata alle qualificazioni rilasciate nell’ambito dei sistemi regionali di formazione professionale costituisce il Quadro nazionale delle qualificazioni regionali. In questa sezione sono stati importati tutti i Repertori formalmente adottati dalle Regioni e Province autonome. Dall’associazione di ciascuna qualificazione regionale alle ADA, e ai risultati attesi, scaturisce la tabella delle equivalenze o correlazioni (intese come parziali equivalenze) che costituisce il fondamento per il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali, per la loro certificazione (anche sotto forma di singole competenze) e per il riconoscimento di crediti.