HomeQuadro delle qualificazioni: DM 8 gennaio 2018



Quadro delle qualificazioni: DM 8 gennaio 2018

 

Il decreto adottato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale l’8 gennaio 2018 ha istituito il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ), strumento di classificazione delle qualificazioni in funzione di una serie di criteri basati sul raggiungimento di livelli di apprendimento specifici.

Il QNQ  mira a integrare e coordinare i sottosistemi nazionali delle qualifiche e a migliorarne la trasparenza, l'accessibilità e la permeabilità, facilitando la spendibilità delle qualificazioni in ambito nazionale ed europeo. Il QNQ funge quindi da raccordo con il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) coordinando il sistema italiano delle qualificazioni con i sistemi degli altri Paesi europei.

Il Quadro Nazionale delle Qualificazioni rappresenta il dispositivo nazionale per la referenziazione delle qualificazioni italiane al Quadro europeo delle qualifiche.

La referenziazione è un processo nazionale necessario per assegnare il livello EQF alle tipologie di qualificazioni nazionali e permettere così il confronto tra qualificazioni di Paesi diversi. Referenziare le qualificazioni nazionali a EQF, aggiunge loro un valore internazionale perché le rende chiare anche a utenti di altri paesi.

Esempio:

 

Il decreto dell’8 gennaio illustra la composizione del Quadro nazionale e offre chiarimenti in merito alla procedura e ai criteri di referenziazione. Le procedure di referenziazione al QNQ sono gestite dal Punto nazionale di coordinamento dell'EQF presso ANPAL, avvalendosi dell'INAPP per la valutazione indipendente delle proposte di referenziazione. Il processo di referenziazione si articola in quattro fasi: avvio, istruttoria, valutazione indipendente, approvazione e pubblicazione.

In linea con il Quadro Europeo delle qualifiche, il QNQ si sviluppa su tre dimensioni descrittive delle competenze in termini di: conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità. Sono stati altresì individuati otto livelli caratterizzanti la crescente complessità degli apprendimenti.

La referenziazione al QNQ delle qualificazioni dell'offerta pubblica di apprendimento permanente consente l'inclusione delle qualificazioni nel Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali ponendosi come perfezionamento applicativo del disposto del D.Lgs. 16 gennaio 2013, n. 13.