
La Regione Autonoma della Sardegna ha l'interesse di selezionare uno o più soggetti collaboratori in qualità di Partner interessati alla presentazione di una proposta progettuale a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione - FAMI 2021-2027– Obiettivo Specifico 1 Asilo – Misura di attuazione 1.b) – Ambito di applicazione 1.d) – Intervento e) “Implementazione della presa in carico delle vulnerabilità in accoglienza da parte dei Servizi Sanitari sul territorio”.
L’ Avviso è rivolto ai seguenti Soggetti, non aventi finalità di lucro:
− Associazioni e ONLUS operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
- ONG operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
- Società Cooperative e Società Consortili operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
- Organismi di diritto privato senza fini di lucro e imprese sociali operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
- Fondazioni di diritto privato operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
- Consorzi, associazioni, unioni o reti tra i precedenti soggetti.
I soggetti che presentano la propria candidatura devono necessariamente, pena l’esclusione, soddisfare tutti i requisiti meglio esplicitati nell’Avviso pubblico FAMI 2021-2027 Avviso pubblico “Piani regionali per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità”.
Obiettivo generale dell’Avviso ministeriale, approvato con Decreto prot. n. 0003409 del 15 giugno 2023, è quello di potenziare la tutela della salute di richiedenti e titolari di protezione internazionale, inclusi i MSNA, in condizione di vulnerabilità fisica e/o psichica, presenti nei centri di accoglienza del territorio. L’Avviso si propone di raggiungere tale finalità attraverso lo sviluppo e il consolidamento del modello di governance multilivello, l’attivazione di percorsi clinici di assistenza e di individuazione precoce della vulnerabilità da parte dei Servizi Territoriali del Servizio Sanitario Nazionale, l’invio ai Servizi Territoriali di riferimento per i soggetti vulnerabili e/o sopravvissuti a violenza estrema, rafforzando specifici e coerenti programmi di assistenza, trattamento e riabilitazione, anche domiciliare, di lunga durata, uniformi nel territorio regionale.
Inoltre, intende potenziare il ricorso ad equipe multiprofessionali, ampliare le competenze degli operatori sociosanitari, del personale sanitario e dei mediatori linguistico-culturali, migliorare l’accesso ai servizi sanitari dei migranti e la connessione con i servizi sociosanitari territoriali di riferimento.
Per partecipare alla selezione, il concorrente dovrà far pervenire all’Ufficio i documenti di partecipazione come indicati nell'Avviso entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 12 ottobre 2023, pena l’inammissibilità dell’offerta.
Per maggiori informazioni e link diretti consulta il sito Sardegna Immigrazione
Fonte: Regione Autonoma della Sardegna